La Nostra Storia: Dallo street food al Locale, un Viaggio di Passione e Gusto

Febbraio 22, 2025

Da Bancarellaro a Re del Panino: La Storia del panino di Bob

La storia di Bob non è quella di un percorso lineare e programmato, ma piuttosto un susseguirsi di avventure, intuizioni e tanta passione per il buon cibo. Tutto è iniziato quasi per caso, tra mercatini di artigianato e fiere, dove Bob vendeva i suoi prodotti. Ma la sua vena creativa non si limitava agli oggetti fatti a mano: nel suo cuore, batteva forte la voglia di sperimentare con i sapori, di creare qualcosa di unico e speciale.

“Inizialmente mi occupavo di mercatini, come standista. Poi abbiamo iniziato la nostra carriera di organizzatori di Street food senza banco,” racconta Bob. Il primo anno è stato un vero e proprio banco di prova, un’occasione per imparare e capire cosa piaceva alla gente, quali sapori conquistavano i palati. L’anno successivo, l’intuizione che avrebbe cambiato tutto: introdurre la birra artigianale. “Ho fatto un piccolo gazzo di birra,” dice Bob con un sorriso, usando un termine dialettale che sa di casa, che evoca l’autenticità e la genuinità dei suoi prodotti.

La Roulotte Birreria e l’Avventura dello Street Food

Il panino di Bob e la sua birreria errante

Il terzo anno segna una svolta decisiva: nasce la prima roulotte birreria. “Poi mi sono fatto il primo mezzo, che era una roulotte birreria,” ricorda Bob, sottolineando l’importanza di quel passo. Un’avventura su ruote che ha portato i suoi sapori in giro per la Toscana, conquistando nuovi clienti e creando un vero e proprio seguito. E proprio in quel periodo, nel bel mezzo della pandemia, arriva un’altra intuizione vincente: “Siamo stati i primi in Italia a partire con l’evento in piazza di Street food.” Un’iniziativa coraggiosa, che ha portato una ventata di normalità e gusto in un momento difficile, dimostrando la resilienza e la passione di Bob.

La Svolta a Calcinaia: Innovazione nel Mondo della Porchetta

Ma come spesso accade, le cose cambiano. Gli eventi di street food iniziano a calare, e Bob si trova di fronte a un bivio. “Ho deciso di prendere un posteggio a Calcinaia, alla rotatoria di Montecchio,” racconta. Un luogo storico, dove la porchetta era la regina. Ma Bob, fedele al suo spirito innovativo, decide di cambiare le carte in tavola, di portare una ventata di novità e di qualità.

“Invece abbiamo cercato di cambiare un po’ rotta, come si dice, cambiare tendenza,” spiega. L’obiettivo? Offrire prodotti di qualità superiore, a partire dal pane, e una porchetta rivisitata, “stile Bob”. Niente maiale intero, ma un tronchetto speciale, con guanciale e scamerita, una ricetta segreta che esalta il sapore della carne, rendendola irresistibile. Un’innovazione che ha conquistato i palati più esigenti.

Dal Posteggio al Locale: La Nascita di un Sogno

Il successo è immediato, ma emergono anche le prime difficoltà. “Il problema era che non si poteva chiudere davanti al furgone nel parcheggio,” ricorda Bob. Da qui, l’idea di aprire un locale, per offrire un servizio migliore ai clienti, sempre più numerosi e affezionati, per creare un ambiente accogliente dove poter gustare i suoi panini in tutta tranquillità.

“Ormai eravamo navigati, esperti, la roba funzionava, la roba era buona, i clienti c’erano, anche tanti, e quindi abbiamo deciso di aprire il locale,” spiega Bob. Una scelta che si rivela vincente, anche se comporta una rinuncia: “Aprendo il locale ci siamo resi conto che non non riuscivamo più a fare le due cose, quindi organizzazione street food e locale e quindi abbiamo deciso di buttarci solo sul locale ,rigorosamente, a conduzione familiare.” Un’avventura che continua, tra panini gourmet, birra artigianale e la passione di una famiglia che ha saputo trasformare un’idea in un successo, unendo tradizione e innovazione in un connubio perfetto.

Parola di Bob